La IGSA srl adotta sistemi certificati di gestione per la qualità (ISO 9001:2015) e l’ambiente (UNI EN ISO 14001:2015), la Sicurezza (UNI EN ISO 45001:2018), la Sicurezza Stradale (UNI ISO 39001:2016) e prevenzione della corruzione (UNI EN ISO 37001:2016)
La Direzione aziendale della IGSA srl, rendendo noto il presente documento alle parti interessate e mettendo a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, si impegna a perseguire obiettivi di miglioramento continuo del sistema aziendale e delle performance nei campi qualità e ambiente.
La Direzione aziendale di IGSA srl intende utilizzare il Sistema di Gestione Integrato come strumento manageriale al fine di monitorare le attività, ottimizzare i processi organizzativi per offrire servizi ad alto contenuto qualitativo, migliorare nel tempo le proprie prestazioni ambientali, di salute e sicurezza sul lavoro e di sicurezza stradale.
La IGSA srl è pienamente consapevole che il fenomeno della corruzione rappresenta un pesante ostacolo allo sviluppo economico, politico e sociale di un Paese ed una pesante distorsione delle regole, della correttezza e della trasparenza dei mercati, con particolare riferimento a quello delle opere pubbliche. In tal senso, l’Organizzazione vieta la corruzione e avverte pienamente l’impegno a garantire azioni e comportamenti basati esclusivamente su criteri di trasparenza, correttezza ed integrità morale, che impediscano qualsiasi tentativo di corruzione.
La IGSA srl ha adottato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG 231) mirato a prevenire la commissione dei reati previsti dal Decreto Legislativo 08.06.2001 n. 231, che prevede la possibile applicazione della responsabilità Amministrativa della Società, mantenendolo in continuo aggiornamento.
La politica adottata dalla IGSA srl è coerente ed appropriata alle attività svolte dall’impresa.
La IGSA srl si impegna per l’intero sistema a:
• far partecipare tutto lo staff aziendale, secondo i propri ruoli e competenze, al raggiungimento degli obiettivi previsti dal sistema
• attribuire specifiche responsabilità e ruoli
• sviluppare un sistema di controllo operativo sistematico delle attività
• pianificare e monitorare (con indicatori prestazionali) il proprio Sistema di Gestione Integrato in un'ottica di miglioramento continuo
• riesaminare periodicamente il sistema
• sensibilizzare, coinvolgere, formare e informare i propri dipendenti sulle tematiche di settore e sulle nuove tecniche e tecnologie
• rispettare la legislazione vigente
•Fornire condizioni di lavoro indonee alla prevenzione di infortuni ed incidenti
•Promuovere la consultazione e la partecipazione dei lavoratori e dei relativi rappresentanti
Per la qualità del servizio a:
• soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti
• continuare a migliorare il servizio erogato al cliente
• prevenire disservizi ed errori, individuando le cause e le successive azioni correttive
• migliorare l’efficacia e l’efficienza interna attraverso l’impiego delle migliori procedure operative ed organizzative (best practice)
• accrescere la soddisfazione del cliente / utente mediante periodiche indagini di Customer Satisfaction delle parti interessate ed una responsabile analisi dei reclami raccolti al fine di tradurre i risultati in obiettivi di miglioramento per i vari processi
• ammodernamento di mezzi e attrezzature
Per l’Ambiente a:
• considerare gli aspetti relativi all’ambiente in tutte le attività aziendali
• pianificare la gestione delle emergenze
• minimizzare l’utilizzo di risorse idriche ed energetiche attraverso un più attento utilizzo e una maggiore manutenzione dei mezzi da cantiere
• utilizzare materiali e materie prime non tossiche e non nocive
• monitorare la quantità e tutto il percorso dei rifiuti prodotti fino allo smaltimento definitivo, cercando di ridurre la quantità di rifiuti a discarica e di riciclare i materiali inerti da costruzione
• rispettare scrupolosamente, nella sostanza e nei principi, tutte le leggi e i regolamenti ambientali e di sicurezza applicabili, nonché gli impegni liberamente assunti nell’ambito delle associazioni imprenditoriali alle quali aderisce o aderirà in futuro
• contenere e/o abbattere il rumore prodotto dai propri impianti, limitando al massimo l’esposizione dei lavoratori e l’immissione di rumore nell’ambiente esterno
• ricorrere, ogni qualvolta possibile, a criteri ambientali nella scelta degli imballaggi e dei materiali d consumo
• valutare in anticipo i nuovi processi, tecnologie, attività e servizi al fine di identificarne correttamente gli aspetti e gli effetti ambientali; assicurarne il controllo, anche ai fini del miglioramento delle prestazioni ambientali
• assicurare il coinvolgimento del management nella politica e negli obiettivi ambientali della Società
• assicurare che il personale sia sensibilizzato negli impegni ambientali e di sicurezza nei luoghi di lavoro, sia coinvolto nel perseguirli, sia istruito e formato ad adottare i comportamenti coerenti con tali impegni
• monitorare e valutare in maniera appropriata l’efficienza ambientale e di Sicurezza, e perseguirne il costante miglioramento
• assicurare l’adozione di corretti comportamenti ambientali da parte dei fornitori e delle imprese che lavorano per conto dell’organizzazione, in linea con le prassi e le procedure ambientali dell’organizzazione
• introdurre appropriate metodologie di controllo e di audit della gestione ambientale
Per la Salute e sicurezza dei lavoratori a:
• considerare la SSL ed i relativi risultati come parte integrante della gestione aziendale
• considerare l‘impegno alla prevenzione• fornire le risorse umane e strumentali necessarie
• considerare l’impegno al coinvolgimento e consultazione dei lavoratori, anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza
• l’impegno a definire e diffondere all’interno dell’azienda gli obiettivi di SSL e i relativi programmi di attuazione
Per la Sicurezza stradale dei lavoratori:
•adottare azioni di prevenzione degli incidenti stradali provocati da fattori organizzativi, tecnici ed umani
•assicurare la regolare manutenzione dei propri automezzi e macchine operatrici, favorendo controlli preventivi, al fine di garantire la massima affidabilità
•garantire adeguata formazione per i propri lavoratori per mantenere elevata l’attenzione sulla sicurezza stradale
•implementare metodologie di verifica e controllo della sicurezza stradale
•definire e diffondere adeguatamente gli obiettivi per la sicurezza stradale
Per la prevenzione della corruzione:
In applicazione di tale impegno, l’Alta direzione ha determinato che la Politica per la Prevenzione della corruzione è basata su:
•Il rigoroso e pieno rispetto della legislazione vigente in materia di prevenzione e contrasto della corruzione, in Italia e in qualsiasi Paese dove l’Organizzazione si trovi ad operare, con il coinvolgimento dei dipendenti, dei collaboratori a qualsiasi titolo, e di tutti i soggetti che operano a favore e/o sotto il controllo dell’organizzazione
•Il divieto assoluto di porre in essere comportamenti che possano configurarsi come corruzione o tentativo di corruzione
•L’identificazione, nell’ambito delle attività svolte dall’organizzazione, delle aree di rischio potenziale ed individuazione ed attuazione delle azioni idonee a ridurre/minimizzare i rischi stessi
•La messa a disposizione di un chiaro quadro di riferimento per identificare, riesaminare e raggiungere gli obiettivi di prevenzione della corruzione
•L’impegno a programmare ed attuare le proprie politiche e le proprie azioni in maniera da non essere in alcun modo coinvolti in fattispecie o tentativi di natura corruttiva e a non rischiare il coinvolgimento in situazioni di natura illecita con soggetti pubblici o privati
•Il pieno impegno a rispettare tutti i requisiti del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione
•L’attività di sensibilizzazione presso i soci in affari affinché adottino, nelle attività di specifica competenza, politiche ed azioni per la prevenzione dei fenomeni corruttivi, rispettose delle prescrizioni di legge e coerenti con gli obiettivi dell’organizzazione
•La sensibilizzazione e formazione dei propri dipendenti alle tematiche della prevenzione del fenomeno corruttivo
•La previsione di modalità di segnalazione di sospetti in buona fede, o sulla base di una convinzione ragionevole, senza il timore di ritorsioni
•Il perseguimento di qualsiasi comportamento non conforme alla politica per la prevenzione della corruzione con l’applicazione del sistema sanzionatorio dell’organizzazione
•La presenza di una funzione di conformità per la prevenzione della corruzione, cui viene garantita piena autorità e indipendenza
•L’impegno al miglioramento continuo delle attività di prevenzione della corruzione.
L’Alta Direzione ritiene che la strategia aziendale più idonea al conseguimento di tale Politica Anticorruzione consista nella piena implementazione del Sistema di gestione per la prevenzione della corruzione conforme alla norma UNI ISO 37001: 2016.La IGSA srl si prefissa di sottoporre a periodico riesame la politica e l’applicazione del sistema integrato e conseguentemente dell’Ambiente per valutarne la correttezza e l’efficacia, nell’ottica del miglioramento continuo, di perseguire un atteggiamento aperto e costruttivo nei confronti del pubblico, degli utenti, delle Autorità Pubbliche e delle altre parti interessateSi impegna inoltre affinché questa politica venga comunicata a tutte le persone che lavorano per conto della IGSA srl. Essa è disponibile al pubblico e a chiunque ne faccia richiesta
.La IGSA srl si attende, dunque, che ogni addetto, a qualsiasi livello esso operi, contribuisca concretamente al miglioramento del Sistema di Gestione Aziendale.
L’Amministratore Unico